Manifesto Antispecista su LA VERA BESTIA

intestazione manifesto sito 2022 - Manifesto Antispecista su LA VERA BESTIA

Grazie di cuore al noto sito web LA VERA BESTIA e in particolare a Gaspare Messina per aver dato spazio e visibilità alla nuova edizione di Manifesto Antispecista, inserendola anche nella sezione dei libri consigliati.

www.laverabestia.org/pubblicato-il-nuovo-manifesto-antispecista
www.laverabestia.org/libri

Definizione di antispecismo

pugnozampa 300x260 - Definizione di antispecismo
La definizione del termine “antispecismo” proposta è quella pubblicata nel libro “Manifesto Antispecista. Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera” di Adriano Fragano, Edizioni Veganzetta, 2022, ISBN: 9791221372465.
La definizione è frutto di una lunga elaborazione cominciata nell’anno 2007.
Definizione aggiornata nel luglio 2022.


Definizione di “antispecismo”


Definizione di specismo

pugnozampa 300x260 - Definizione di specismo
La definizione del termine “specismo” proposta è quella pubblicata nel libro “Manifesto Antispecista. Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera” di Adriano Fragano, Edizioni Veganzetta, 2022, ISBN: 9791221372465.
La definizione è frutto di una lunga elaborazione cominciata nell’anno 2007.
Definizione aggiornata nel luglio 2022.


Definizione di “specismo”


Pubblicato il nuovo “Manifesto Antispecista”

copertina nuova edizione manifesto antispecista 2022 - Pubblicato il nuovo "Manifesto Antispecista"

 

Care amiche e cari amici,

Finalmente è stata pubblicata la nuova edizione (la quindicesima) del Manifesto Antispecista.
Il libro è distribuito attualmente solo in formato digitale ebook (.epub), è in vendita su Manifestoantispecista.org e gradualmente sarà reso disponibile sulle principali piattaforme di vendita di ebook italiane (e non su Amazon).
Il lavoro per questa nuova edizione è stato più lungo del previsto per via delle modifiche apportate al testo, ciò si è reso necessario per chiarire con la maggiore precisione possibile i concetti espressi.
La nuova edizione pubblicata rappresenta la fase matura (e probabilmente definitiva) del progetto del Manifesto Antispecista – nato nell’ormai lontano 2007 – e la forma digitale scelta per la realizzazione e distribuzione, ne garantirà presenza e accesso costanti nel tempo. Il libro ha preso pertanto il seguente titolo “Manifesto Antispecista. Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera“.

Continua a leggere

Un articolo pubblicato in Colombia

hidden we animals media 640x427 - Un articolo pubblicato in Colombia

Il mio articolo “Minoranza nella minoranza: il veganismo radicale come antidoto alla normopatia” originariamente pubblicato su Veganzetta, è stato pubblicato anche su Revista Crisálida – Revista de Pensamiento & Acción por el Fin del Especismo, una giovane e promettente rivista antispecista della Colombia.

L’introduzione e la traduzione del testo è stata curata da Romina Kachanoski alla quale va un ringraziamento di cuore per il suo ottimo e puntiglioso lavoro. Un ringraziamento inoltre a tutta la redazione di Revista Crisálida per l’interesse e la disponibilità e un augurio buon lavoro.

Coloro che conoscono la lingua spagnola, possono leggere l’articolo al seguente indirizzo.


Fotografia in apertura: HIDDEN – We Animals Media

Minoranza nella minoranza: il veganismo radicale come antidoto alla normopatia

Un recente articolo pubblicato sul sito web dell’associazione The Vegan Society, illustra il risultato di un’indagine statistica condotta dalla stessa su un campione di persone umane vegane britanniche, a riguardo del loro atteggiamento sul cosiddetto “vaccino” contro il virus Covid-19.1 Il titolo dell’articolo tradotto in italiano è eloquente: “L’87% dei vegani del Regno Unito ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro il Covid-19” e in riferimento ai soggetti intervistati, si dichiara:

“Solo il 4% ha affermato di non essersi vaccinato e che non lo farà. Il motivo principale addotto da coloro che non vogliono vaccinarsi è la paura o la sfiducia sulla sicurezza del vaccino (58%). Il 35% vuole aspettare che vengano rese disponibili ulteriori informazioni e il 29% non crede che il vaccino funzioni. Il 23% di questo gruppo ha indicato ragioni etiche”.

Continua a leggere