Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il mondo animale

monkey 483334 640 - Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il mondo animale

 

Si propone un articolo interessante pubblicato da Thevision.com dal titolo “Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il mondo animale”, in cui si cita anche un passo di “Proposte per un Manifesto antispecista”.
Il testo espone una serie di concetti condivisibili, altri meno come la scelta di citare Safina il quale (giustamente) afferma che l’Umano non è la misura di tutte le cose e che “se noi riconoscessimo il diritto all’esistenza e alla vita degli altri animali, ciò che facciamo loro ci metterebbe in una posizione molto sconveniente”. Senza dubbio considerazioni importanti, ma pronunciate da chi ammettere candidamente in un’intervista che mangia le Aragoste, non riconoscendone evidentemente il diritto all’esistenza e non risentendo di alcuna posizione molto sconveniente.
Continua a leggere

Processo Green Hill: tutti assolti!

Ieri mercoledì 4 marzo 2020 è giunta una notizia bellissima: con una sentenza della Corte D’Appello di Brescia si conclude il processo penale a carico delle persone umane che il 28 aprile 2012 liberarono dei Cani Beagle dal lager di Green Hill. La sentenza è lapidaria: tutti assolti.
Nello specifico la sentenza ha suddiviso in tre gruppi gli imputati: Stawicka, Sarti e Granito assolti “perché il fatto non costituisce reato. Barsotti, Paracchini, Serrozzi, Hamed, Gaetano e Martucci assolti “perché il fatto non costituisce reato”. Mele e Cabassi assolte “in quanto non punibili per particolare tenuità del fatto”.
Continua a leggere

La pseudo-religione di Animal Save Movement

«Siamo stati invitati nel reparto macellazione».

Questo è lo sconcertante titolo di un post1 pubblicato nella pagina facebook del gruppo Animal Save Movement il 12 gennaio 2020.
Il testo del post viene riportato integralmente di seguito tradotto in italiano da Pasquale Stigliano per Veganzetta, questo perché è opportuno che venga letto, se non altro per poter comprendere appieno la gravità della condizione in cui versa il cosiddetto movimento per la liberazione animale ai giorni nostri. Continua a leggere

Intervista per il Collettivo Tana Liberi Tutti

tana intervista tutti e1616783287639 - Intervista per il Collettivo Tana Liberi Tutti

Il Collettivo Tana Liberi Tutti (che ringrazio di cuore) mi ha proposto dieci domande relative a tematiche vegane e antispeciste a cui ho risposto volentieri, l’intervista è la prima della nuova rubrica #TanaIntervistaTutti.
Buona lettura.


#TanaIntervistaTutti #1

Intervista ad Adriano Fragano

1. Qual è la tua definizione di antispecismo?

La definizione di antispecismo che ormai da molti anni sento come appropriata è quella che è possibile leggere nel libro “Proposte per un Manifesto antispecista” che ho pubblicato nel 2015, ma che è il risultato di un progetto collaborativo di ampio respiro che ho avviato nel 2007.
Nello specifico la definizione è la seguente: www.manifestoantispecista.org/web/definizione-di-antispecismo

2. Nella tua valutazione, qual è la relazione tra antispecismo e veganismo?

Continua a leggere

Le “Proposte” in ristampa

proposte per un ma - Le "Proposte" in ristampa

 

La versione cartacea del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” è attualmente esaurita e in ristampa, di conseguenza la vendita online del libro è temporaneamente sospesa. Non è possibile stabilire con precisione quando le nuove copie saranno disponibili, la versione digitale integrale (in formato pdf) è comunque sempre online e scaricabile gratuitamente.

Grazie per la pazienza.


Aggiornamento del 25 settembre 2019: La versione cartacea del libro è stata ristampata ed è quindi nuovamente disponibile per la vendita online: ACQUISTA IL LIBRO SU QUESTO SITO WEB.

Teoria intersezionale e antispecismo: una critica

Fonte: www.veganzetta.org/teoria-intersezionale-e-antispecismo-una-critica


Questo articolo inaugura su Veganzetta una serie di riflessioni critiche sul cosiddetto “movimento antispecista” come lo conosciamo attualmente e su alcune sue recenti tendenze, elaborazioni e proposte. In questo primo testo si propongono delle considerazioni di Aldo Sottofattori (storico esponente dell’antispecismo italiano, nonché autore in passato di numerosi articoli pubblicati su Veganzetta) sul rapporto tra intersezionalità e antispecismo, nel tentativo di comprendere – onestamente, serenamente e senza preconcetto alcuno – se la via dell’intersezionalità così come è stata intrapresa in ambito antispecista, abbia prospettive e una possibilità di sviluppo.
In coda al testo di Sottofattori, alcune considerazioni su quanto in esso proposto.
Ci si augura che sia gli argomenti affrontati da Sottofattori, sia le considerazioni sul suo articolo, possano essere di stimolo per l’avvio di un dibattito serio e propositivo sull’argomento.

Continua a leggere