Continua il tour di “Progetto X” con le “Proposte” al seguito

progetto x manifesto - Continua il tour di "Progetto X" con le "Proposte" al seguito

 

Alfredo Meschi, Ilaria Farulli, Elia e Trudy  (la famiglia antispecista) procedono con il tour italiano di Progetto X aggiungendo date su date alla loro lista. Ad ogni tappa non mancano di proporre al pubblico le copie di “Proposte per un Manifesto antispecista” che hanno con loro.

Un grazie di cuore alla famiglia antispecista per quanto sta facendo.

Per maggiori info: http://alfredomeschi.wix.com/z-t-l

“Proposte per un Manifesto antispecista” nel dibattito argentino sugli zoo

Nel gennaio 2016 il quotidiano argentino El Dia ha dedicato un articolo – intitolato “Protezionisti e attivisti: la vita per gli animali” – al dibattito in corso nel Paese sudamericano sui campi di prigionia per Animali che comunemente vengono chiamato zoo.
L’articolo in questione riporta i punti di vista di direttori e lavoratori degli zoo e degli animalisti (più o meno radicali) che dibattono sull’opportunità di mantenere questa istituzione specista. L’ampio articolo presenta una struttura alquanto particolare nell’evidente tentativo di fornire una panoramica esaustiva sull’argomento dalla posizione pro-zoo a quella diametralmente opposta. Uno dei paragrafi dell’articolo è dedicato alla visione antispecista e in esso viene citato “Proposte per un Manifesto antispecista” riportando anche la traduzione in spagnolo (effettuata evidentemente dalla giornalista che ha curato il testo dell’articolo) di un passo del libro:

MANIFIESTO ANTIESPECISTA “La pertenencia biológica a la especie humana no justifica moral ni éticamente disponer de la vida, de la libertad y del trabajo de un ser sintiente de otra especie

Continua a leggere

Antispecismo e anarchismo: un nesso inscindibile

Interessante testo di Nicholas Tomeo pubblicato nella rubrica “Casella postale 17120” del numero 403 di A Rivista anarchica.


Fonte: www.arivista.org/?nr=403&pag=141.htm#2


Antispecismo e anarchismo: un nesso inscindibile

L’antispecismo, quella forma di lotta per la liberazione animale, rappresenta un argomento che nel corso degli anni ha sollevato accese discussioni all’interno dei gruppi anarchici. In particolare ci si chiede se l’antispecismo rappresenta o meno una lotta insita nell’anarchismo. Cos’è che differenzia lo specismo dal razzismo o dal sessismo? Non è forse lo specismo una delle varie strutture gerarchiche di dominio al pari delle altre? Può parlarsi di anarchismo senza antispecismo?
Continua a leggere

Proposte antispeciste in giro per Fano

ma alfredo meschi fano 2016 - Proposte antispeciste in giro per Fano

 

L’amico e attivista antispecista Alfredo Meschi impegnato nel tour di Progetto X per l’Italia, mi invia una bellissima foto che ritrae un banchetto informativo allestito prima del suo spettacolo nelle Marche a Fano con il suo libro (e di Ilaria Farulli) “100 modi per cambiare vita ed essere felici” e “Proposte per un Manifesto antispecista”.
Un grazie di cuore ad Alfredo per ciò che fa con la sua famiglia per l’antispecismo, e per la considerazione che ha per il messaggio proposto dal libro.

Il tour italiano di Progetto X: le date

alfredo meschi macello - Il tour italiano di Progetto X: le date

 

Finalmente sono giunte le prime date del tour estivo italiano del Progetto X.
L’elenco è del tutto provvisorio e verrà aggiornato non appena nuove date si aggiungeranno.

9 luglio, ore 19 Zoe, spiaggia Torre del Porticciolo, Alghero Continua a leggere

La “patria potestà” del concetto di antispecismo

Peter Singer 2017 01 e1613300606689 - La “patria potestà” del concetto di antispecismo

 

Si è concluso di recente il tour italiano di Peter Singer per la presentazione del suo nuovo libro “La cosa migliore che tu puoi fare. Cos’è l’altruismo efficace” edizioni Sonda. Il tour ha toccato città come Torino e Milano e rappresenta il ritorno in Italia del famoso filosofo dopo circa vent’anni.
Molti sono stati i titoli dei giornali dedicati all’evento (fortunatamente), molte le notizie riportate, alcune delle quali riguardanti l’antispecismo e purtroppo inesatte; proprio per tale ragione può essere utile fornire delle informazioni in merito.
Peter Singer è un filosofo australiano utilitarista, un saggista,  un docente universitario di bioetica ed è noto al grande pubblico per il libro “Liberazione animale” pubblicato per la prima volta nel 1975 e considerato un classico del pensiero liberazionista mondiale, ma non è – come si è scritto in molti giornali – il padre dell’antispecismo, ed è un errore scrivere – come ha fatto la rubrica del Corriere della Sera Veggoanch’io (sì, tu sì) – che “Proprio a Singer è attribuita infatti la patria potestà del concetto di antispecismo“.

Continua a leggere