Veganismo un tanto al chilo

despar veggie - Veganismo un tanto al chilo

 

Molti grandi geni pensavano “veggie” anche Leonardo da Vinci

Questa è la scritta che campeggia a caratteri cubitali in una nuova pubblicità su megacartelloni che si può incontrare percorrendo le strade di alcune città del Veneto in questi giorni.
La pubblicità commerciale – a cura di Despar, Eurospar e Interspar, marchi del gruppo internazionale austriaco SPAR – si presenta così al pubblico per proporre una nuova linea di prodotti vegetariani e vegani (come se si trattasse della stessa cosa) che prende il nome di “Despar veggie“.
Un’idea geniale, il veggie che piace a tutti“, così recita il testo introduttivo alla linea sulle pagine del sito web Despar.it: in particolare con riferimento al bollino che ne contraddistingue i prodotti, si afferma che “Despar garantisce che in questo prodotto viene rispettata una filosofia e uno stile di vita bene preciso, improntato al massimo rispetto etico verso il mondo animale“. Gran bella frase ad effetto, perlomeno Despar dimostra di aver ben compreso, al contrario di molte persone umane vegane, che c’è differenza tra una filosofia e uno stile di vita.
Continua a leggere

Appuntamento antispecista a Modena

Domenica 15 novembre 2015 dalle ore 17 in poi
presso il Circolo libertario autogestito “La Scintilla” a Modena

Presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista
con l’autore Adriano Fragano

Confronto su specismo, antropocentrismo, classismo, discriminazione e ideologia del dominio, per una reale e profonda trasformazione dei rapporti tra Umani e altri Animali, nell’ottica di un radicale cambiamento della nostra società.

Continua a leggere

La carne fa male… a chi ce la fornisce

meat 640721 640 - La carne fa male… a chi ce la fornisce

 

L’Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – parte integrante dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità  – ha pubblicato in questi giorni un rapporto sulla relazione tra consumo di carne rossa e lavorata e l’insorgenza di tumori nell’essere umano.
Secondo tale rapporto le carni rosse e quelle lavorate aumentano la probabilità per chi le consuma di ammalarsi di tumore, le carni lavorate in quanto a pericolosità vengono affiancate al fumo e all’amianto.
Continua a leggere

Filosofia e lotta antispecista: audiointervista su Restiamo Animali

Nella puntata 299 di sabato 24 ottobre 2015 del programma radiofonico RESTIAMO ANIMALI, si parla anche di filosofia e lotta antispecista, del libro “Proposte per un Manifesto antispecista“, di rapporti tra animalismo e antispecismo e altro ancora.

La puntata in questione la si può ascoltare per radio su: Radio Città del Capo (Bologna), Radio Popolare Verona, Radio Fragola (Trieste),  Radio Base (Venezia), Radio Tandem (Bolzano), Radio Popolare Salento.
Tutti gli orari della trasmissione sono segnalati alla seguente pagina: www.restiamoanimali.it/blog/come-ascoltarci

Continua a leggere

Troia

troia - Troia

Dall’enciclopedia della lingua italiana Treccani online: www.treccani.it/vocabolario/troia

Vocabolario online

tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. –
1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.)
2. fig., spreg. Puttana, soprattutto come insulto.
Dim. troiétta e troiettina; accr. troióna e anche troióne m.; pegg. troiàccia (tutti quasi esclusivam. in senso fig.).

Continua a leggere

Fare del nostro meglio quando non pare esserci fine al peggio

I media di tutto il mondo in questo periodo riportano quotidianamente notizie terribili sull’esodo dei rifugiati che fuggono da conflitti armati, carestie e tirannie che devastano il Medioriente: la cosiddetta “rotta balcanica” è ormai divenuta tristemente famosa per le vergognose brutalità commesse dalle polizie dei Paesi della regione contro uomini, donne e bambini che tentano disperatamente di raggiungere l’Europa con ogni mezzo a loro disposizione.
Continua a leggere