Si parla di antispecismo alla Libreria LOVAT di Treviso

manifesto in erba3 - Si parla di antispecismo alla Libreria LOVAT di Treviso

 

Umani, Animali, Natura

Rassegna di incontri a cura di:
Associazione ecofilosofica e Veganzetta

Sabato 24 ottobre 2015 ore 18,00
Adriano Fragano presenta: PROPOSTE PER UN MANIFESTO ANTISPECISTA
Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera

L’antispecismo è un’idea rivoluzionaria che se correttamente applicata, produrrebbe una radicale destrutturazione e trasformazione della società umana. Un’idea nuova e in continuo divenire, che necessita, per non rimanere relegata puramente in ambito teorico, di una logica e coerente applicazione nella prassi. Per tale motivo un testo aperto e collettivo può forse essere utile per chiarirsi… le idee.

Ne discuterà con: Mario Cenedese e Paolo Scroccaro (Associazione ecofilosofica).

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Libreria Lovat, via Newton, 32 – Villorba (Tv) – Tel. 0422.92697


Scarica la locandina dell’evento

Processo Green Hill: pesanti richieste di condanna per chi liberò i Cani

Il 21 settembre si è svolta l’udienza che vede 13 persone imputate di vari reati per la liberazione dei Cani del 28 aprile 2012 a Green Hill. In tale occasione il PM ha avanzato le sue richieste di pena.

Per riassumere la situazione il gruppo dei 13 imputati lo si può suddividere approssimativamente in 2 categorie.

La prima: riguarda le persone che sono fisicamente entrate scavalcando la rete e si sono introdotte nei capannoni portando fuori alcuni Cani e consegnandoli a chi era fuori. Queste persone sono accusate di furto aggravato. Questa categoria è quella per cui il PM ha avanzato richieste di pena più lievi che si aggirano dagli 8 mesi all’anno, con l’applicazione dei benefici di legge.  Continua a leggere

Lontano dagli occhi

rabbits 255689 640 - Lontano dagli occhi

 

Fonte Veganzetta


Lontano dagli occhi

Gabbie per Animali e gabbie per Umani: una storia parallela.

Con questo testo si inaugura la collaborazione di Costanza Troini con Veganzetta. Buona lettura.

Ci sono posti che non devono essere visti. Posti fatti di inferriate, sbarre, grate, spazi ridotti e rigidamente gestiti. Sono posti fatti di urla, di noia, di disperazione, spesso di sopruso e violenza extra. Posti che non molte persone notano da fuori e ancora meno conoscono da dentro. Pochi luoghi hanno tante analogie, strutturali e concettuali, come gli allevamenti (con l’appendice finale dei macelli) e i penitenziari. E condividono senza dubbio la parola “reclusione”.
Continua a leggere

“Proposte per un Manifesto antispecista” ad Alessandria grazie a Eticoetica

eticoetica alessandria manifesto antispecista - "Proposte per un Manifesto antispecista" ad Alessandria grazie a Eticoetica

 

Il sole estivo e le temperature proibitive non hanno fermato i valorosi volontari dell’associazione Eticoetica, che mediante i loro banchetti hanno lavorato per divulgare l’idea antispecista ad Alessandria.
Tra il materiale anche il libro “Proposte per un Manifesto antispecista“.

Grazie di cuore a Paola Re (nella foto con una copia del libro) e a Giancarlo Vescovi di Eticoetica.

Il biscotto antispecista

biscotto antispecista - Il biscotto antispecista

 

Fonte: Veganzetta


Se pensavate di aver visto ormai tutto, vi stupiremo con un effetto speciale: ecco a voi il biscotto antispecista.
Trovarsi tra le mani un prodotto alimentare la cui confezione reca una descrizione del genere, fa un certo effetto, inutile negarlo; si è già parlato molto in passato dell’esplosione del fenomeno vegan a livello commerciale, se n’è parlato mettendo in guardia gli entusiasti dello scaffale vegan da una grave deriva ideologica e di principi a favore del mero consumismo capitalista, paventando un possibile pericolo anche per l’ambito antispecista: come sempre però la realtà supera di gran lunga la fantasia.
Continua a leggere

Lo specismo non è un’isola: antispecismo, animalismo e fascismo

Si riceve da Asamblea Antiespecista de Madrid e condividendone in pieno i contenuti si divulga:


Riflessioni sulle posture apolitiche, l’irruzione del fascismo e il “va bene tutto” nei movimenti animalisti.


LO SPECISMO NON È UN’ISOLA

Considerando che non esiste un movimento animalista come tale, ma una gran varietà d’individui e gruppi con diverse tendenze, metodi e addirittura obiettivi, vogliamo mettere al centro della discussione qualcosa che crediamo che sia comune e fondamentale per qualunque persona che si preoccupi della situazione degli altri animali nella nostra società: preoccuparsi per una situazione ingiusta, prendere una posizione rispetto alla questione e iniziare una lotta attiva per cambiare questa situazione, comporta infatti scegliere una posizione e una prassi politica.
Nel caso antispecista, questa posizione si traduce nel dar priorità a questioni fondamentali come il rispetto verso la vita e la libertà degli altri individui, al di là di questioni arbitrarie e al di là di leggi e privilegi.
Continua a leggere