Treviso, 15 maggio 2007
Nasce oggi partorita dalle menti di tre persone vegane visionarie la Veganzetta, un foglio informativo cartaceo, ma non solo, gratuito e (speriamo) innovativo. La neonata si presenta bene e gode di ottima salute, la sua presenza pian piano interesserà territori sempre più vasti, perché la piccola ha fame e sete di conoscenza, e di farsi conoscere.
Aiutateci a tirarla su bene!
Inviate commenti, auguri, contributi e tutto ciò che potrà essere utile alla sua sana e corretta alimentazione (vegana).
P.s.: Potete già leggere le sue prime parole online QUI!!
La Redazione stremata ma felice
Antispecismo
Liberazione animale: I muri da abbattere
Il Coordinamento Fermare Greenhill ha indetto, per il 28 aprile 2017, un presidio di solidarietà per le cinque persone umane attiviste sotto processo per l’occupazione dello stabulario della facoltà di Farmacologia dell’Università Statale di Milano avvenuta il 20 aprile 2013.
Il presidio di solidarietà in questo specifico caso non solo è opportuno per dimostrare vicinanza e sostegno nei confronti di chi subirà il processo, ma è da ritenersi necessario per ristabilire un minimo di chiarezza all’interno del variegato e frastornato mondo animalista e antispecista nostrano. I fatti del 20 aprile 2013 hanno rappresentato probabilmente l’azione più eclatante e importante dal punto di vista politico di tutta la recente storia del liberazionismo italiano, le ricadute in ambito animalista e antispecista – ma non solo – sarebbero dovute essere enormi, in realtà purtroppo non è accaduto assolutamente nulla. Il problema è che ben poche/i ne hanno compresa l’effettiva portata, mentre molte/i hanno volutamente ignorato o minimizzato l’accaduto per motivi che esulano la lotta antispecista. Lo scalpore causato dalla liberazione dei Cani prigionieri nel lager di Green Hill è stato, infatti, enormemente maggiore rispetto a quello sollevato dall’occupazione dello stabulario di Farmacologia e questo per numerosi motivi tra i quali è opportuno sottolineare:
Ringraziamenti per una stimolante serata a Trieste
Il 6 aprile 2017 presso la sede del Gruppo Anarchico Germinal a Trieste, si è svolto l’incontro/confronto “Libertà per tutti? La proposta antispecista“, una bella serata ricca di stimoli e riflessioni sull’antispecismo.
Grazie al Gruppo Anarchico Germinal di Trieste per l’ospitalità e la disponibilità e grazie all’amica Roberta Perper per l’organizzazione.
Di seguito alcuni scatti della serata.
Confronto antispecista al Germinal di Trieste
“Libertà per tutti? La proposta antispecista”
Questo è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 6 aprile alle ore 20,30 presso la sede del Gruppo Anarchico Germinal in via del Bosco, 52/a a Trieste. Di seguito il testo di presentazione della serata e il volantino. Ci vediamo a Trieste.
Ringraziamenti per una bella serata a Catania
Il 25 marzo si è svolta la presentazione del libro Proposte per un Manifesto antispecista nella bella cornice di Piazza dei libri a Catania.
Sedute/i davanti al Gammazita, si è parlato di liberazione animale e di antispecismo. Nel bel mezzo della “movida” catanese, per qualche tempo si è materializzata una piccola oasi antispecista dove non è di certo mancato il confronto.
Nonostante le peripezie del viaggio (con tanto di dirottamento dell’aereo all’aeroporto di Palermo a causa di una fitta nebbia calata su Catania) e la traversata in bus della Sicilia, l’esperienza catanese è stata importante e significativa.
Continua a leggere
Inizia il processo contro l’occupazione di Farmacologia a Milano
Di seguito il comunicato del Coordinamento Fermare Greenhill nel quale si comunica la data della prima udienza del processo contro le cinque persone umane attiviste che il 20 aprile 2013 occuparono lo stabulario della facoltà di Farmacologia dell’Università Statale di Milano. Solidarietà a liberatrici e liberatori degli Animali prigionieri dello stabulario di Farmacologia.