Specismo e antispecismo storia e prospettive

Questo articolo riporta un testo di Massimo Filippi intitolato “brevi note su specismo e antispecismo”, le note (tutt’altro che brevi, ma molto interessanti) hanno il pregio di delineare lo scenario filosofico e storico in cui si muovono specismo ed antispecismo. L’autore inoltre propone alcune soluzioni utili e da dibattere.


BREVI NOTE SU SPECISMO E ANTISPECISMO

http://www.oltrelaspecie.org/doc/seminario-antispecista/Filippi.pdf

Massimo Filippi

«Penso alle mucche, ai vitelli, al toro; capre e pecore e perfino […] all’umile maiale, come a rappresentazioni celesti: mansuete, dolorose sempre, benevole sempre, magnifiche. Non vedo perché l’uomo debba pensare che gli appartengono, che sono suoi propri, che può distruggerli, usarli. Concetto tra i più barbari e nefasti, da cui procede tutta la immedicabile violenza umana, l’essere micidiale della storia, la cui meta sembra solo l’accrescimento di sé, tramite il possesso e la distruzione dell’altro da sé. [… ] Più uccidiamo e più siamo uccisi. Più degradiamo e più siamo degradati» (1).

Continua a leggere

Antispecismo: ancora del materiale utile

Si propone dell’altro materiale utile per la trattazione dell’antispecismo, questa volta derivante dal gruppo di discussione “Animali della Tosca


Antispecismo

Non è nostra intenzione dare una definizione di “ANTISPECISMO” poichè essa è implicita nel termine, qualora si abbia chiaro il concetto di “specismo”. Per questo motivo cercheremo di identificare invece l’ideologia specista e la conseguente o concomitante “Ideologia del Dominio” in maniera semplice e diretta, così da rendere evidenti o perlomeno indicare le relazioni tra questa formazione culturale e gli effetti devastanti che sta comportando.

Continua a leggere

Speciale primitivismo

Un interessante documento di vari autori tradotto da Marco Camenish sulla questione primitivismo. Si sottolinea un passo del documento particolarmente utile:

L’antropologia radicale che di recente gode dell’interesse di molti anarchici ha il merito di dimostrare che l’umanità ha vissuto sulla terra per la maggior parte del suo tempo in bande di cacciatori/raccoglitori prive della gerarchia di classe, della divisione alienata del lavoro, della diseguaglianza sessuale e del devastante stato di guerra tecnologica. Alla luce di tutte le rivoluzioni fallite della storia moderna ci fa intravedere le uniche comunità umane che realmente sono state quello che si potrebbe chiamare anarchiche o comuniste in modo sostenibile e con successo. Ciò di per sé contrasta con l’ideologia hobbesiana e le altre che sostengono che la natura della bestia umana richieda un controllo autoritario. Ma è difficile trarre una politica da questa antropologia. La civilizzazione potrebbe essere stata un errore fin dal principio, ma potrebbe anche essere qualcosa dentro cui siamo più o meno incastrati. Continua a leggere

Antispecismo e primitivismo

Per esaudire le richieste pervenute tenteremo di affrontare le possibili relazioni tra primitivismo ed antispecismo.
In ambito antispecista vi sono molti fautori e detrattori del primitivismo, prima di poter però formulare una qualsiasi opinione sull’argomento è necessario, come sempre, tentare di comprenderlo e di conoscerlo.

Davide fornisce alcuni interessanti spunti di discussione al riguardo.


Davide scrive:

Non resisto, scusate ma in questo periodo sono in malattia e penso solamente… butto lì tre stralci che aprono le danze con spunti notevoli. (al secondo tengo particolarmente: il cosiddetto fenomeno dell’adultismo così inspiegabilmente poco affrontato; il padre e la madre della trasmissione dell’ideolgia del dominio che, attraverso una rimozione indotta, priva già i bambini della percezione positiva dell’animale, ad esempio, di cui autonomamente dispongono… non che imparano per merito di chissà quale etica di tipo razionale) commentiamoli insieme… buon lavoro. io parto per qualche giorno, non pensiate che mi sottragga alla critica!
Continua a leggere

Cos’è l’antispecismo… e sue critiche

Di seguito è possibile leggere un testo di Marco Maurizi dal titolo a dir poco impegnativo: “Cos’è l’antispecismo“.
Il testo è ricco di spunti di riflessione – e di critica – utili al dibattito sull’antispecismo e di conseguenza sullo specismo.

Marco Maurizi – Cos’è l’antispecismo (formato pdf, 104 Kb)

Testo originale pubblicato su Liberazioni

A seguire anche una prima considerazione personale, ovviamente ogni contributo è il benvenuto.

Nove Tesi: Antispecismo Storico e Antispecismo Metafisico

Di seguito è possibile leggere un testo di Marco Maurizi pubblicato su Liberazioni ed ormai datato 20 marzo 2005.
Il tema affrontato in nove agili tesi è quello del confronto tra antispecismo storico e metafisico, la distinzione sarà chiarita dalla lettura.
Continua a leggere