Il veganismo ai tempi del Coronavirus

coronavirus 4972480 640 - Il veganismo ai tempi del Coronavirus

 

Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il nuovo Coronavirus (Covid-19 o SARS-CoV-2) una pandemia, in pratica non esiste un continente che non sia stato interessato dalla sua presenza. Con il crescere del contagio, sono cresciute le emergenze sanitarie e diminuite le libertà individuali e collettive, fino a giungere a situazioni giustamente paragonate agli scenari immaginati nei romanzi distopici di Orwell, Huxley o Bradbury. I media fanno a gara nello snocciolare dati, tendenze, curve ascendenti e discendenti di contagi, raggiungimento di picchi ed elenchi di decessi; scienziati e esperti nelle più svariate discipline si affannano a fornire pareri su come uscire (più o meno indenni) dalla pandemia, su come dovremmo condurre gli interventi necessari a contrastarla e le modalità per convivere con il virus. Tutti si concentrano sul come arginare il dilagare di Covid-19, nessuno o quasi si interroga sul perché questo virus abbia colpito così duramente la nostra specie: ora non c’è tempo, dopo non ci sarà più la voglia di farlo.

Continua a leggere

Veganismo e consumismo: un’intervista

Un’intervista sul tema “veganismo e consumismo” che ho rilasciato al Collettivo Tana Liberi Tutti che ringrazio di cuore.


Vista l’esplosione del veganismo di consumo (o da supermarket) e il proliferare di associazioni vegane di ogni sorta, abbiamo posto alcune domande ad Adriano Fragano, che questi temi li ha affrontati nei suoi libri.
Buona lettura!

1. In questi ultimi anni abbiamo assistito a una crescente attenzione del mercato per i vegani, con conseguente offerta di prodotti vegani confezionati e soluzioni ‘rapide’ da supermarket. Parallelamente, specie su alcuni gruppi social, la comunicazione su questi prodotti sembra prevalere sulla trattazione di temi inerenti gli aspetti etici del veganismo e, in generale, su ogni tipo di approfondimento critico. Uno scenario che avevi prefigurato in Disobbedienza Vegana. Che ne pensi?

Continua a leggere

Intervista per il Collettivo Tana Liberi Tutti

tana intervista tutti e1616783287639 - Intervista per il Collettivo Tana Liberi Tutti

Il Collettivo Tana Liberi Tutti (che ringrazio di cuore) mi ha proposto dieci domande relative a tematiche vegane e antispeciste a cui ho risposto volentieri, l’intervista è la prima della nuova rubrica #TanaIntervistaTutti.
Buona lettura.


#TanaIntervistaTutti #1

Intervista ad Adriano Fragano

1. Qual è la tua definizione di antispecismo?

La definizione di antispecismo che ormai da molti anni sento come appropriata è quella che è possibile leggere nel libro “Proposte per un Manifesto antispecista” che ho pubblicato nel 2015, ma che è il risultato di un progetto collaborativo di ampio respiro che ho avviato nel 2007.
Nello specifico la definizione è la seguente: www.manifestoantispecista.org/web/definizione-di-antispecismo

2. Nella tua valutazione, qual è la relazione tra antispecismo e veganismo?

Continua a leggere

Nascita di un collettivo antispecista

Questa è una di quelle notizie che confortano, scaldano il cuore e che quindi vale davvero la pena evidenziare, se non altro nel tentativo di arginare il mare di notizie sulla sofferenza animale e sullo sfruttamento specista in cui siamo immersi quotidianamente.
In questi giorni nasce ufficialmente a Trieste il Collettivo Tana Liberi Tutti, un collettivo che si definisce in modo molto promettente “antispecista, vegano, antigerarchico e antiantropocentrico”.
Di presenze come questa se ne sente (oggi più che mai) un disperato bisogno, quindi benvenga il nuovo collettivo nella speranza che possa agire in modo efficace sul territorio, contribuendo al dibattito culturale sull’antispecismo, sul veganismo radicale e alla lotta per la liberazione animale.
Continua a leggere

Libro: Disobbedienza vegana

Con grande piacere segnalo la prossima uscita del mio nuovo libro:

copertina disobbedienza vegana - Libro: Disobbedienza vegana

In tutte le librerie e online

TITOLO: Disobbedienza vegana. Ovvero il veganismo come potrebbe essere
AUTORE: Adriano Fragano
ISBN: 9788867261758
CASA EDITRICE: NFC Edizioni
PREZZO: € 11,90 
Pagine: 120
Anno: 2018

Continua a leggere

Cibo del futuro?

Fonte A rivista anarchica anno 48 n. 426 – giugno 2018


Cibo del futuro?

intervista di Laura Pescatori ad Adriano Fragano

La carne sintetica: una schifezza. Ce ne parla il redattore della rivista on-line Veganzetta storico esponente del mondo vegano. Che va oltre queste “novità” e ripropone la riflessione di chi ha deciso di rifiutare e combattere l’uccisione di animali per qualsiasi ragione. Compresa quella alimentare.
Continua a leggere