Come fare un sacco di soldi con la rivoluzione vegana

millionaire settembre rivoluzione vegana - Come fare un sacco di soldi con la rivoluzione vegana

 

Fonte Veganzetta


La copertina del numero di settembre 2014 della rivista mensile di business Millionarie propone una ragazza bionda, sorridente e nuda, con il corpo completamente dipinto a mo’ di globo terracqueo, e con un cartello che le copre il bacino. Si potrebbe pensare alla solita trovata pubblicitaria sessista che usa il corpo delle donne per attirare l’attenzione (e lo è infatti), ma questa volta c’è anche un elemento in più che vale la pena analizzare: il cartello riposta in inglese la scritta “salva la Terra: diventa vegan“.
Che succede? Uno dei più famosi mensili italiani di business che si occupa di idee e risorse per lanciare nuove attività produttive, commerciali e speculative, si è trasformato in un opuscolo informativo sul veganismo? Nulla di tutto ciò.

Continua a leggere

Liberación animal más allá del veganismo

liberacio animal mas alla del veganismo - Liberación animal más allá del veganismo

 

Roberto Lemes ha scritto un libro edito da Dskntrl ediciones di Barcellona semplice e agile su una questione che sta divenendo sempre più di attualità: l’esplosione del veganismo che diviene sempre più fenomeno di massa, e i rapporti tra le persone vegane e il consumismo della società capitalistica.
Uscito da un ambito di nicchia, il veganismo rischia di perdere la propria portata rivoluzionaria originaria, a tutto vantaggio delle leggi di mercato e delle logiche capitalistiche, Lemes fornisce in quattro capitoli una serie di spunti di riflessione utili all’avvio di un dibattito.
Continua a leggere

Veganzetta al Vegan Circus Fest 2014

Fonte Veganzetta


Conferenza:

Il veganismo etico come strumento di lotta alla società dei consumi

Relatore: Adriano Fragano – Veganzetta
sabato 12 luglio 2014, ore 18.30 – area ostello Casale della mora Vegan Circus Fest – Vignola (MO)

Con l’occasione sarà distribuita la versione cartacea di “Proposte per un Manifesto antispecista”

Veganismo e antispecismo. Incontro con Veganzetta a Brescia

Presso il Bar bistrot vegan “Capre e Cavoli” in via Via Moretto 61/D – a Brescia
sabato 5 luglio 2014 alle ore 19 si terrà la presentazione:

“Veganismo e antispecismo. Incontro con Veganzetta”
rel. Adriano Fragano

La conferenza sarà preceduta da un book crossing dalle 15 in poi e durante la serata si potrà gustare un aperitivo vegan.
Chi lo desidera potrà ritirare gratuitamente la Veganzetta cartacea.

NB: Sarà possibile anche acquistare la versione cartacea di “Proposte per un Manifesto antispecista”.

Sono NO TAV ma non parteciperò alla vostra cena

no tav - Sono NO TAV ma non parteciperò alla vostra cena

Da Veganzetta


Sono NO TAV ma non parteciperò alla vostra cena

Care amiche e cari amici NO TAV,

ho ricevuto l’invito a partecipare alla vostra cena.

Sono NO TAV: partecipo a manifestazioni, assemblee, presìdi, banchetti, volantinaggi, finanzio i comitati locali comprando libri, indumenti, ogni sorta di gadget ma non parteciperò alla vostra cena per ragioni etiche che vanno aldilà della solidarietà per la causa e per i compagni arrestati. Sebbene lo scopo della cena sia apprezzabile, se non addirittura doveroso, quando mi arrivano inviti enogastronomici, li declino se presentano cibi animali. Non partecipo ad alcun banchetto in cui sono mangiati animali, tantomeno lo finanzio. E’ chiaro che allevare, cacciare, pescare, macellare e mangiare animali è legale quindi non siete criticabili per avere fatto qualcosa che non va e soprattutto non critico alcuno dei commensali della cena. Sono io che mi aspetto da ogni comitato NO TAV un messaggio diverso, una scelta che lasci fuori il menù “carnivoro”, come l’avete definito voi sull’invito, per una questione di principio. Ho notato che avete proposto la scelta veg e ciò è certamente apprezzabile ma per me resta un bicchiere mezzo vuoto perché per me non è importante tutelare il diritto dei veg a trovare cibo quando mangiano fuori casa, ma è importante tutelare il diritto degli animali a non essere mangiati. Finché la scelta veg resterà una “alternativa” senza diventare una “sostituzione” di cibo e prodotti animali, l’olocausto animale non si fermerà.

Continua a leggere

Pionieri del veganismo etico: Amos Bronson Alcott (1799 – 1888)

Fonte: Veganzetta


amos bronson alcott - Pionieri del veganismo etico: Amos Bronson Alcott (1799 – 1888)

 

Alcott è importante come educatore e filosofo, oltre che come militante, ma di lui non si trova traccia nei soliti manuali di filosofia e pedagogia. Nato da una famiglia di contadini poveri, condusse un’esistenza travagliata, difficile ma dignitosa, alternando di continuo lavori precari: agricoltore, taglialegna, educatore libertario… Culturalmente parlando, non avendo mezzi economici, fu sostanzialmente un autodidatta: ciò non gli impedì di diventare uno dei fondatori del trascendentalismo americano. Ralph Waldo Emerson, considerato l’esponente principale di questa corrente ecofilosofica, riconobbe ampiamente i meriti e lo spessore morale e culturale di Alcott, meno noto di altri trascendentalisti, sui quali esercitò tuttavia un profondo influsso, contribuendo al movimento con apporti originali che risalivano fino ai Greci. Egli infatti era portato a valorizzare l’antichità, e in particolare Pitagora, Platone (1) e i Neoplatonici (Plutarco, Plotino, Porfirio, Giamblico, Proclo… ).
Continua a leggere