Antispecismo e filosofia

In occasione della presentazione di “Proposte per un Manifesto antispecista” tenutasi presso la libreria LOVAT di Treviso in data 24 ottobre 2015, l’amico Mario Cenedese (presidente dell’Associazione Eco-filosofica e collaboratore di Veganzetta) si incaricò, unitamente a Paolo Scroccaro, dell’introduzione e del dibattito successivo alla presentazione. Di seguito il testo dell’introduzione, riguardante i rapporti tra antispecismo e pensiero filosofico moderno e contemporaneo, pubblicato sul Quaderno n° 33 (gennaio-febbraio 2016) dell’Associazione Eco-filosofica.


Breve relazione introduttiva

Se l’antispecismo, come osserva l’autore del libro che stiamo presentando, Adriano Fragano, rappresenta una critica radicale dello specismo, ovvero di quell’atteggiamento sprezzante e supponente, appartenente al mondo civilizzato, ordinato secondo standard gerarchici, di dominio di una specie – quella degli umani, su tutte le altre – quelle dei non-umani, principalmente animali, cercheremo ora, sommariamente e senza alcuna pretesa di esaustività, quali possano essere le implicazioni filosofiche alla base di questo punto di vista antispecista. Senza voler scomodare i grandi filosofi dell’antichità (Pitagora, Plutarco, Porfirio, Teofrasto, Sesto Empirico…), sicuramente più autenticamente antispecisti di molti che affrontano questo tema nel tempo attuale, considerando solo alcuni tra i moderni e i contemporanei, possiamo stilare una lista ragionata di posizioni filosofiche a sostegno di un consapevole pensiero critico nei confronti dello specismo. Spinoza, innanzitutto : il materialismo vitalista di questo autore afferma una forma di egualitarismo zoé-centrato contro l’opportunistica mercificazione transpecie che è la logica del capitalismo avanzato .
Continua a leggere

Una semplice proposta

trudi e1455383354513 - Una semplice proposta

 

Chi sono le persone umane che si definiscono antispeciste e che visione hanno della società, del loro rapporto con gli altri Animali? Nell’attuale caos perfetto che caratterizza l’ambiente animalista e antispecista, dove tutto si mescola e dove gruppi, sigle, realtà locali e singoli agiscono (o non agiscono) per conto proprio senza dei punti di riferimento teorici accettati o condivisi e di conseguenza senza una strategia comune, appare ben difficile se non impossibile rispondere a tali domande. Forse ci si potrebbe semplicemente limitare ad affermare che esistono migliaia di antispecismi: una sorta di filosofia personale di autogestione del presente la cui visione prospettica varierebbe in base alle attitudini e inclinazioni del singolo, ciò non sarebbe affatto un male, a condizione però che vi siano delle basi teoriche comuni dalle quali partire, basi che – in tutta evidenza – pare manchino o non siano chiare.
Continua a leggere

Intensa serata antispecista allo Scintilla

scintilla1 - Intensa serata antispecista allo Scintilla

 

Domenica 15 novembre 2015 si è svolta, presso il Circolo Libertario “La Scintilla” di Modena, un’interessante e densa giornata di discussione sull’antispecismo in occasione della presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista“.
Dopo la presentazione è nata una discussione di oltre due ore con le persone presenti molto interessate e partecipi.
Continua a leggere

Appuntamento antispecista a Modena

Domenica 15 novembre 2015 dalle ore 17 in poi
presso il Circolo libertario autogestito “La Scintilla” a Modena

Presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista
con l’autore Adriano Fragano

Confronto su specismo, antropocentrismo, classismo, discriminazione e ideologia del dominio, per una reale e profonda trasformazione dei rapporti tra Umani e altri Animali, nell’ottica di un radicale cambiamento della nostra società.

Continua a leggere

Una serata antispecista affollata a Caldogno (VI)

caldogno 26 09 2015 e1443696874713 - Una serata antispecista affollata a Caldogno (VI)

 

Sabato 26 settembre 2015 si è svolta a Caldogno (VI) una serata di presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” e di introduzione all’antispecismo e al veganismo etico. La serata prevedeva una cena vegan e un’introduzione alle tematiche di cui sopra. La partecipazione è stata massiccia: circa 80 persone hanno seguito la presentazione, il dibattito e hanno gustato l’ottima cena vegana.
Un grazie di cuore alle organizzatrici: Micaela Carboniero, Antonella Roana ed Egle Fuscalzo per il loro instancabile lavoro e per il loro entusiasmo.

Zitto… zitto… Il libro va in ristampa!

books 1245690 640 - Zitto... zitto... Il libro va in ristampa!

 

Un passo alla volta siamo arrivati alla prima ristampa del libro “Proposte per un Manifesto antispecista“.
Un traguardo importante ed emozionante, segno tangibile dell’interesse crescente per le tematiche antispecista in Italia.
Grazie di cuore a tutte le persone umane che lo hanno acquistato, letto, regalato, prestato, citato, commentato, criticato.