Si pubblica un interessante documento di Filippo Trasatti ricco di spunti di riflessione:
Filippo Trasatti, Specismo/antispecismo (5 marzo 2009)
(anti)specismo (documento formato PDF)
Si pubblica un interessante documento di Filippo Trasatti ricco di spunti di riflessione:
Filippo Trasatti, Specismo/antispecismo (5 marzo 2009)
(anti)specismo (documento formato PDF)
Milano / Magnago 24-25-26-27 aprile ‘08
Documenti relativi alle discussioni svoltesi durante l’incontro:
Relatore e autore: Aldo Sottofattori:
La visione politica dell’antispecismo (formato .doc, peso: 46 Kb)
Relatore: Marco Maurizi – Autori e partecipanti: Crovesio, Doniselli, Filippi, Fragano, Galbiati, Maurizi, Sottofattori, Terrile:
Lo Specismo (formato .doc, peso: 23 Kb)
Relatore: Adriano Fragano – Autori vari:
Antispecismo e Metodo del Consenso (documenti esterni)
COMMENTI E DOCUMENTI POST-INCONTRO
Aldo Sottofattori:
Per una visione politica dell’antispecismo II (formato .doc, peso: 47 Kb)
Davide:
Resoconto Incontro Azioni e Parole 2008 (formato .doc, peso: 28 Kb)
Qualora vi siano altri documenti relativi all’incontro da divulgare, questo sito web sarà lieto di pubblicarli.
Fonte Veganzetta n° 1 / anno II
L’occuparsi di diritti degli Animali, trascendere (non dandole per assodate, ma ignorandole) tutte le problematiche legate alla società umana, per concentrarsi sulle immensità del dolore Animale causato direttamente da tale società, rappresenta non solo un clamoroso errore strategico, ma anche un pericoloso cedimento concettuale.
Il problema di fondo – a nostro avviso – è la scarsità di approfondimento della questione prettamente “umana” della filosofia antispecista; mentre sempre più persone possono senza difficoltà dirsi d’accordo con il concetto di diritti animali, concetto affrontato da autori del calibro di Peter Singer, Tom Regan, Gary L. Francione, Jim Mason, James Rachels – solo per citare i più blasonati – pochi hanno ritenuto opportuno affrontare forse l’aspetto fondamentale dell’antispecismo, sempre citato, ma quasi mai indagato: la liberazione animale. Continua a leggere
Milano / Magnago 24-25-26-27 aprile 2008
Poiché all’ultimo momento è stata negata l’autorizzazione a pernottare con tende a Magnago, dobbiamo rinunciare ad una base comune per l’incontro dove lasciare ognuno le proprie cose e dove fare le colazioni; ripieghiamo sulla disponibilità ad ospitare i partecipanti già riscontrata da parte di singoli e uno squat del Milanese.
Di seguito è possibile leggere un testo di Marco Maurizi dal titolo a dir poco impegnativo: “Cos’è l’antispecismo“.
Il testo è ricco di spunti di riflessione – e di critica – utili al dibattito sull’antispecismo e di conseguenza sullo specismo.
Marco Maurizi – Cos’è l’antispecismo (formato pdf, 104 Kb)
Testo originale pubblicato su Liberazioni
A seguire anche una prima considerazione personale, ovviamente ogni contributo è il benvenuto.
Di seguito è possibile leggere un testo di Marco Maurizi pubblicato su Liberazioni ed ormai datato 20 marzo 2005.
Il tema affrontato in nove agili tesi è quello del confronto tra antispecismo storico e metafisico, la distinzione sarà chiarita dalla lettura.
Continua a leggere
Nessun testo pubblicato in questo sito web può essere utilizzato per istruire l’Intelligenza Artificiale.