Cos’è l’Animal Liberation Front?

alf - Cos'è l'Animal Liberation Front?

 

Si parla molto e molto a sproposito di liberazione animale e dell’Animal Liberation Front (A.L.F.), di seguito alcune informazioni dalla rete che chiunque può reperire, ma che è sempre bene ribadire.


Animal Liberation Front (A.L.F.) – Frequently Asked Questions
by the North American A.L.F. Supporters Group

What is the Animal Liberation Front?

The Animal Liberation Front (A.L.F.) carries out direct action against animal abuse in the form of rescuing animals and causing financial loss to animal exploiters, usually through the damage and destruction of property.

Continua a leggere

Solidarietà a cinque persone umane attiviste svedesi

liberazione animale - Solidarietà a cinque persone umane attiviste svedesi

 

Si riceve e si pubblica:


Il 15 di ottobre 3 attivisti e 2 attiviste svedesi sono state arrestati/e con oltre 15 capi d’accusa, tutti relative ad azioni contro allevamenti di animali da pelliccia avvenute in Svezia negli ultimi due anni.

Dopo 3 giorni uno degli attivisti è stato rilasciato, gli/le altri/e sono ancora in carcere in attesa del processo.

In Svezia come, sfortunatamente, in molti altri paesi l’industria della pelliccia dopo un periodo di declino sta tentando di recuperare terreno, grazie soprattutto alle possibilità di profitto offerte dall’esportazione verso paesi come Russia e Cina.

Continua a leggere

Un incontro di liberazione animale dove non ci si incontra

Da Veganzetta.org


Il 6, 7 e 8 settembre presso il presidio NO TAV di Venaus in Val di Susa si terrà il IX Incontro di Liberazione Animale, un incontro per molti aspetti pieno di anomalie: sopra tutte l’assenza della quasi totalità dei maggiori gruppi, delle associazioni e dei coordinamenti che si occupano di liberazione animale in Italia. La domanda che ci si può legittimamente porre quindi sarebbe “a cosa serve un incontro del genere dove chi si occupa di liberazione animale e antispecismo non partecipa?”. Ovviamente non serve a nulla, ma il vero problema che ha causato tale situazione assurda, è la profonda spaccatura esistente nel nostro paese tra le realtà antispeciste e liberazioniste operanti sul territorio.
Continua a leggere

Incontro di Liberazione Animale 2012

banner vert 2 small - Incontro di Liberazione Animale 2012

Incontro di Liberazione Animale
31 Agosto – 1 e 2 Settembre 2012.
Luogo da definire

In questi ultimi due anni alcune campagne contro lo sfruttamento animale e alcuni gruppi antispecisti hanno suscitato un aumento dell’interesse e della partecipazione. In particolare la lotta contro la vivisezione si sta amplificando, e l’interesse suscitato da questa che da molti è considerata la più orribile delle torture, sta cominciando ad aprire gli occhi anche su tutti gli altri modi con cui l’essere umano opprime le altre specie. L’uomo, credendosi superiore agli altri animali, si sente in diritto di disporne, come di oggetti: così gli animali diventano cibo, indumenti, ritrovati scientifici o cosmetici, giochi di uno spettacolo del circo o pezzi da museo in uno zoo. Nella corsa a un consumismo sfrenato e a un progresso vano e spietato, l’ingiustizia con cui costringiamo miliardi di animali a condurre ogni giorno una vita in prigione, senza la possibilità di conoscere mai i loro istinti nella natura, e il loro conseguente massacro, hanno le proporzioni della nostra società di massa, e le modalità industriali che sole possono soddisfare le sue esigenze.
Chi si scontra con questo orrore, il più delle volte, è stato già annichilito nella sua sensibilità, per rimanerne colpito. Ma per qualcuno questa consapevolezza squarcia un velo e dà l’avvio a un percorso di rifiuto delle pratiche con cui la società sfrutta gli animali, e al desiderio di impegnarsi per porvi fine. Continua a leggere

Le insidie dello specismo speculare

Fonte Veganzetta n° 1 / anno II


L’occuparsi di diritti degli Animali, trascendere (non dandole per assodate, ma ignorandole) tutte le problematiche legate alla società umana, per concentrarsi sulle immensità del dolore Animale causato direttamente da tale società, rappresenta non solo un clamoroso errore strategico, ma anche un pericoloso cedimento concettuale.
Il problema di fondo – a nostro avviso – è la scarsità di approfondimento della questione prettamente “umana” della filosofia antispecista; mentre sempre più persone possono senza difficoltà dirsi d’accordo con il concetto di diritti animali, concetto affrontato da autori del calibro di Peter Singer, Tom Regan, Gary L. Francione, Jim Mason, James Rachels – solo per citare i più blasonati – pochi hanno ritenuto opportuno affrontare forse l’aspetto fondamentale dell’antispecismo, sempre citato, ma quasi mai indagato: la liberazione animale. Continua a leggere

Incontro “Azioni e parole” Milano/Magnago 24/25/26/27 aprile 2008

banner incontro milano - Incontro "Azioni e parole" Milano/Magnago 24/25/26/27 aprile 2008

Introduzione all’incontro ‘AZIONI e PAROLE’

Milano / Magnago 24-25-26-27 aprile 2008

Poiché all’ultimo momento è stata negata l’autorizzazione a pernottare con tende a Magnago, dobbiamo rinunciare ad una base comune per l’incontro dove lasciare ognuno le proprie cose e dove fare le colazioni; ripieghiamo sulla disponibilità ad ospitare i partecipanti già riscontrata da parte di singoli e uno squat del Milanese.

Continua a leggere