I fasciovegani e le altre “genialate” di Cruciani

cruciani e1507650410934 - I fasciovegani e le altre "genialate" di Cruciani

 

Giuseppe Cruciani è un giornalista che conduce la trasmissione radiofonica La Zanzara su Radio 24 e ha raggiunto la notorietà grazie al suo “stile” infarcito di aggressività, violenza verbale e offese. Tra le varie “vittime” delle sue incursioni radiofoniche, un posto privilegiato l’hanno le persone umane vegane, oggetto di attacchi di ogni tipo per via del fatto che – come è noto – il veganismo è un fenomeno sociale di tendenza ed anche perché – ammettiamolo – purtroppo tra coloro che si definiscono vegan, ci sono sicuramente individui che non brillano per acume e che dimostrano una spiccata tendenza alla rissa mediatica: un vero e proprio invito a nozze per il personaggio Cruciani.
Continua a leggere

Proposte per un Manifesto antispecista sul notiziario di Movimento Antispecista

Riporto – con ritardo di cui mi scuso – quanto si scrive alle pagine 80 e 81 del Notiziario n° 2/2016 del Movimento Antispecista.  A seguire una mia risposta.


Notiziario n° 2/2016 del Movimento Antispecista

Recensioni e interviste

A. Fragano – Proposte per un Manifesto Antispecista – Ediz. NFC, 2015.

“Un futuro antispecista non è sinonimo di “ritorno alle origini” o di primitivismo, ma di uso responsabile e coerente delle conoscenze umane, della scienza e della tecnologia utilizzate per convivere e non per sfruttare, per la costruzione di una società orientata alla maggior integrazione e coesistenza pacifica possibile tra i viventi”. Con queste parole termina la proposta di Adriano Fragano di “delineare l’identità antispecista, al fine di permettere migliori e più precise modalità di intervento nei rapporti umani intraspecifici e interspecifici”. Nella prima parte del testo (v. www.manifestoantispecista.org), la definizione di antispecismo quale movimento filosofico, politico e culturale che respinge la discriminazione basata sulla specie, auspicando una trasformazione profonda dei rapporti tra umani e non umani, conferma quanto nel “Manifesto per un’etica interspecifica” (v. www.movimentoantispecista.org >Manifesto) viene proposto al primo capoverso. Ossia che umani e non mani hanno gli steso diritti, in quanto esseri senzienti, alla vita, alla libertà, al rispetto, e al benessere. Con la sola differenza che in quest’ultimo è aggiunta la frase “nell’ambito delle esigenze della specie di appartenenza”.

Continua a leggere

“Proposte per un Manifesto antispecista” al VeganDays 2016

vegandayspadova2016 completo1 - "Proposte per un Manifesto antispecista" al VeganDays 2016

 

Domenica 30 ottobre alle ore 11.00 appuntamento a Padova al VeganDays 2016 per la presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista“.
Nel sito web ufficiale della manifestazione potrete trovare tutte le informazioni sulla quattro giorni dedicata al veganismo.

Una buona occasione per fissare alcuni punti-chiave sull’inscindibile rapporto tra antispecismo e veganismo etico.
Non mancate.
Continua a leggere

Veganismo un tanto al chilo

despar veggie - Veganismo un tanto al chilo

 

Molti grandi geni pensavano “veggie” anche Leonardo da Vinci

Questa è la scritta che campeggia a caratteri cubitali in una nuova pubblicità su megacartelloni che si può incontrare percorrendo le strade di alcune città del Veneto in questi giorni.
La pubblicità commerciale – a cura di Despar, Eurospar e Interspar, marchi del gruppo internazionale austriaco SPAR – si presenta così al pubblico per proporre una nuova linea di prodotti vegetariani e vegani (come se si trattasse della stessa cosa) che prende il nome di “Despar veggie“.
Un’idea geniale, il veggie che piace a tutti“, così recita il testo introduttivo alla linea sulle pagine del sito web Despar.it: in particolare con riferimento al bollino che ne contraddistingue i prodotti, si afferma che “Despar garantisce che in questo prodotto viene rispettata una filosofia e uno stile di vita bene preciso, improntato al massimo rispetto etico verso il mondo animale“. Gran bella frase ad effetto, perlomeno Despar dimostra di aver ben compreso, al contrario di molte persone umane vegane, che c’è differenza tra una filosofia e uno stile di vita.
Continua a leggere

La carne fa male… a chi ce la fornisce

meat 640721 640 - La carne fa male… a chi ce la fornisce

 

L’Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – parte integrante dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità  – ha pubblicato in questi giorni un rapporto sulla relazione tra consumo di carne rossa e lavorata e l’insorgenza di tumori nell’essere umano.
Secondo tale rapporto le carni rosse e quelle lavorate aumentano la probabilità per chi le consuma di ammalarsi di tumore, le carni lavorate in quanto a pericolosità vengono affiancate al fumo e all’amianto.
Continua a leggere

Una serata antispecista affollata a Caldogno (VI)

caldogno 26 09 2015 e1443696874713 - Una serata antispecista affollata a Caldogno (VI)

 

Sabato 26 settembre 2015 si è svolta a Caldogno (VI) una serata di presentazione del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” e di introduzione all’antispecismo e al veganismo etico. La serata prevedeva una cena vegan e un’introduzione alle tematiche di cui sopra. La partecipazione è stata massiccia: circa 80 persone hanno seguito la presentazione, il dibattito e hanno gustato l’ottima cena vegana.
Un grazie di cuore alle organizzatrici: Micaela Carboniero, Antonella Roana ed Egle Fuscalzo per il loro instancabile lavoro e per il loro entusiasmo.